Ricerca e innovazione: la sfida della Neurochirurgia robotica in Humanitas

Rozzano, 22 settembre 2022 – Le sale operatorie sono sempre più dotate di robot di ultima generazione: sistemi intelligenti che affiancano i chirurghi per potenziarne al massimo le capacità, con significativi vantaggi per il paziente in termini di sicurezza ed efficacia dell’intervento. È in quest’ottica che Humanitas ha avviato un programma clinico e di ricerca innovativo in collaborazione con il Politecnico di Milano: “L’applicazione della robotica in Neurochirurgia spinale e cerebrale, la sfida più attuale di questa disciplina, in un Centro ad alta specializzazione che si avvale anche della simulazione in Laboratorio. Un’esperienza significativa nel panorama italiano e lombardo per la sua dimensione e per le sue future possibilità di sviluppo che vogliamo condividere anche con altri centri di neurochirurgia”, spiega il prof. Maurizio Fornari, responsabile di Neurochirurgia Cranica e Spinale dell’Istituto Clinico Humanitas.

Nella chirurgia spinale, l’approccio con robot, che si sta sempre più consolidando, consente di raggiungere un livello di precisione e accuratezza superiore a quello già molto elevato della chirurgia computer e Tac assistita.  “I sistemi di pianificazione e posizionamento degli impianti vertebrali – conferma il dott. Alessandro Ortolina, neurochirurgo di Humanitas – favoriscono mininvasività, un’alta precisione dell’esito chirurgico e una maggiore personalizzazione degli impianti che vengono adattati alla fisionomia della singola vertebra di ogni paziente. Il tutto si traduce in un decorso operatorio più rapido”. L’avanguardia nel settore è l’applicazione della robotica anche alla chirurgia cranica.

Il Centro di Neurochirurgia robotica di Humanitas è in prima linea per fare ricerca e innovazione. “Nel futuro della chirurgia cerebrale – conclude il prof. Federico Pessina, responsabile di Neurochirurgia Cranica dell’Istituto Clinico Humanitas e docente di Humanitas University -, ci saranno robot in grado di trasmettere il movimento della mano a microstrumenti capaci di manovre ultra-precise e raffinate, con un livello di accuratezza simile a quello dei robot già utilizzati per chirurgia generale, toracica, urologica e cardiologica”. Il prof. Pessina è capofila di ricerche che coinvolgono anche il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano per la robotizzazione degli strumenti utilizzati nella routine di sala operatoria, come microscopi ed esoscopi.

Vedi Anche

Carabinieri

Operazione anti-spaccio a Bologna

Nei guai una coppia e l’amico che vive con loro. Bologna, 03 giugno 2023 – …